• Affrontare lo stress, vivere meglio
  • Riappacificarsi con sè stessi e la propria vita
    Contattaci per una consulenza: +39 333 288 9983 | +39 339 673 1604

Il Cervello Mindful

Settimana del cervello

Il Cervello Mindful

A Marzo si tiene solitamente la “Settimana del Cervello, un importante ed interessante evento su scala Nazionale che ha lo scopo di divulgare conoscenze sull’organo più incredibile che esista.

Purtroppo quest’anno la manifestazione si è presa una pausa, sperando di poter ripartire dall’anno prossimo con tante iniziative in presenza. In quest’occasione, quindi, vogliamo ricordare la nostra partecipazione all’evento dell’anno scorso. 

Il primo lockdown non ha fermato eiréne: abbiamo infatti tenuto con grande soddisfazione il nostro seminario “Il Cervello Mindful” in modalità online.

Nel webinar, aperto a tutti, abbiamo voluto integrare le neuroscienze ed una delle pratiche più diffuse ed efficaci per la riduzione dello stress: la mindfulness.

Questa disciplina, che affonda le sue origini nella meditazione orientale, è stata strutturata dai clinici occidentali in diversi protocolli, tra cui il primo e più famoso è quello della “Riduzione dello stress basata sulla Mindfulness” (MBSR) di Jon Kabat-Zinn. Questo allenamento di 8 settimane alla consapevolezza, al porre attenzione senza giudizio, all’essere invece del fare, ha incredibili effetti benefici sulla salute psicofisica di chi si impegna con costanza nel praticarlo. I suoi effetti, infatti, si evidenziano in una diminuzione di ansia e depressione, migliore qualità del sonno e riduzione di diversi sintomi fisici, tra cui psoriasi, dolori articolari e disturbi gastrointestinali.

Il nostro evento ha quindi avuto l’obiettivo di fare luce sui possibili meccanismi neurofisiologici, attraverso cui la mindfulness produce tali miglioramenti nelle persone. In particolare, abbiamo preso in esame i risultati degli studi più recenti sulle modificazioni cerebrali che avvengono nei meditatori, mostrando come effettivamente questa pratica abbia effetti tangibili sulla struttura del cervello.

Le ore di meditazione si riflettono, infatti, in un aumento di sostanza grigia in quelle aree della corteccia cerebrale che regolano la gestione degli impulsi, delle emozioni e una serie di funzioni viscerali, legate all’equilibrio dell’organismo.

Anche se a distanza, il pubblico ci ha dimostrato tanto interesse per l’argomento, dandoci conferma di quanto le persone abbiano sempre più voglia di avvicinarsi alla psicologia e alle neuroscienze.

Sperando di poter partecipare all’iniziativa dell’anno prossimo e di poter riorganizzare presto tanti eventi dal vivo, vi ricordiamo che sul nostro sito potete sempre consultare le nostre iniziative.

Lascia un commento